Archivi categoria: rebeldia

Ottobre 2008, contro le discriminazioni

Nell’Ottobre 2008 Rebeldia realizza un video sulle discriminazioni delle agenzie immobiliari contro gli stranieri. Nel filmato si vede il meccanismo della discriminazione: prima chiama lo straniero e si sente rispondere che le case non ci sono; poi chiama l’italiano e – miracolosamente – “spuntano” le case. Il video viene presentato ad una seduta della commissione del consiglio comunale competente in materia sociale. Rebeldia e Africa Insieme chiedono un consiglio comunale sui temi dell’immigrazione e dei diritti dei cittadini stranieri.

Stralci dal video di Rebeldia

Leggi anche: Il Tirreno, 27 Ottobre

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia, studi

Associazioni antirazziste per Rebeldia. Giugno 2008

Nel Giugno 2008 Africa Insieme promuove un appello di associazioni e gruppi antirazzisti a sostegno della manifestazione di Rebeldia.

Il 7 Giugno prossimo, a Pisa, si terrà una manifestazione per la difesa del Progetto Rebeldia. Progetto Rebeldìa è uno spazio in cui hanno sede numerose realtà del volontariato e dell’associazionismo, molte delle quali impegnate nella promozione dei diritti dei migranti: dalla storica associazione Africa Insieme, che nei locali di Rebeldia ha aperto uno sportello di tutela legale, al Comedor Estudiantil “G. Liva” con la sua scuola di italiano per stranieri, al gruppo Mezclar che lavora, con medici e personale specializzato, per il diritto alla salute dei cittadini immigrati. Queste realtà – conosciute e apprezzate anche al di fuori di Pisa – convivono e cooperano con numerose altre associazioni ambientaliste, pacifiste, sportive e ricreative, di cooperazione internazionale, o ancora impegnate nella distribuzione dei prodotti del commercio equo, in uno straordinario laboratorio di integrazione sociale e convivenza tra culture diverse. All’interno di Rebeldia si tutelano diritti, si offrono servizi gratuiti, si favorisce l’incontro e il dialogo: italiani e stranieri, che le campagne securitarie vorrebbero “l’un contro l’altro armati”, vivono e lavorano insieme, giocano a pallone, organizzano feste e dibattiti. È secondo noi la risposta migliore – semplice ed efficace – alle ansie per la “sicurezza”: tanto più significativa, in quanto Rebeldia si trova nella zona Stazione, il quartiere “multietnico” di Pisa, luogo di vita e di ritrovo per moltissimi cittadini stranieri.

Lo spazio di Rebeldia era stato concesso dal Comune in comodato d’uso gratuito, a testimonianza della sensibilità dell’amministrazione sui temi della convivenza civile e dei diritti di tutti. Oggi, la zona Stazione è oggetto di un piano di riqualificazione urbanistica, che prevede lo spostamento nell’area dell’attuale Rebeldia di un terminal degli autobus di linea: le associazioni non si sono mai opposte a questo piano, e hanno dimostrato – avvalendosi della consulenza di tecnici specializzati – che è possibile mantenere le attività di Rebeldia all’interno del quartiere, senza pregiudicare il progetto varato dal Comune.

I firmatari del presente documento, nell’aderire alla manifestazione del 7 Giugno, auspicano che la nuova amministrazione comunale tenga conto dello straordinario valore di questa esperienza, e che per questo trovi una soluzione che consenta la prosecuzione delle attività di Rebeldia nel quartiere Stazione.

Enrico Pugliese, Direttore Irpps (Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali) del Cnr
Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)
Fondazione Michelucci
Associazione “Periferie al Centro”, Firenze
Redazione “Fuori Binario”, Firenze
Provincia di Pistoia, Centro Antidiscriminazione
Associazione per la Sinistra Unita e Plurale, Firenze
Assemblea Autoconvocata, Firenze
Nicola Solimano, urbanista Fondazione Michelucci
Alessandro Margara, ex magistrato, Presidente Fondazione Michelucci
Cinzia Gubbini, giornalista «Il Manifesto»
Pap Diaw, consigliere comunale PRC
Piero Colacicchi, presidente ONG “OsservAzione” per i diritti dei Rom e dei Sinti
Moreno Biagioni, Rete Nuovo Municipio nodo toscano
Anna Maria Rivera, antropologa Univ. Bari (già portavoce Rete Naz. Antirazzista)
Marco Rovelli, cantante, autore di “Lager Italiani” (BUR)
Gianfranco Schiavone, ASGI (già membro commissione ministeriale “De Mistura”)
Eva Rizzin, Comitato Nazionale Rom e Sinti Insieme
Piero Brunello, docente universitario storico delle migrazioni, Univ.Venezia
Stefano Galieni, resp. naz. Immigrazione Rifondazione Comunista
Giuseppe Faso, centro interculturale Empolese – Valdelsa
Ornella de Zordo, gruppo consiliare Un’altra città/Un altro mondo Firenze
Marina Veronesi, consulente e formatrice
Paola Pupino, Resp. Avvocatura Provincia di Pistoia
Riccardo Torregiani, Casa dei Diritti Sociali Firenze
Manuela Giugni, Casa dei Diritti Sociali Firenze
Marco Sodi, formatore Firenze
Barbara Beneforti, centro antidiscriminazione Pistoia
Chiara Giunti, portavoce associazione per la sinistra unita e plurale Firenze
Roberto Niccolai, centro antidiscriminazione prov. Pistoia
Gianluca Nigro, responsabile regionale immigrazione PRC Puglia
Francesca Saudino, avvocato, Napoli
Francesca Lillia, Como
Vincenzo Cuoco, Salerno

1 Commento

Archiviato in rebeldia

7 Giugno 2008: manifestazione per Rebeldia

Nel Giugno 2008 la lunga vertenza per lo spazio di Rebeldia arriva a un punto di svolta. Il Comune di Pisa dichiara di voler utilizzare i locali di Via Battisti, assieme ad altre aree attigue, per un ambizioso progetto urbanistico, che prevede lo spostamento vicino alla Stazione del terminal degli autobus di linea. Per questo, chiede alle associazioni di abbandonare l’area, e non rinnova il contratto di comodato. Le associazioni del Progetto Rebeldia convocano una manifestazione il 7 Giugno. Africa Insieme aderisce al corteo, e organizza la solidarietà a Rebeldia delle comunità straniere e dell’associazionismo antirazzista nazionale.

7 Giugno 2008. Per Rebeldia. Video di Sergio Bontempelli


Dallo spezzone di Africa Insieme parte lo slogan “Sanatoria! Sanatoria!”

Leggi anche:

Materiali sulla manifestazione del 7 Giugno

Foto e video della manifestazione

Antirazzisti per Rebeldia. Appello promosso da Africa Insieme

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia

Il primo “carnevale multietnico” al quartiere Stazione, Febbraio 2009

Il 28 Febbraio 2009 Africa Insieme, con le associaizoni aderenti al “Progetto Rebeldia”, promuove il primo “carnevale migrante”, con un sfilata multicolore nel quartiere Stazione di Pisa.

Carnevale migrante: video di Pisanotizie

Leggi:

– Il carnevale migrante invade il quartiere Stazione. Da Pisanotizie

– Guarda le foto di Pisanotizie

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia

Primavera 2008, una campagna elettorale all’insegna della “sicurezza”

Nella primavera 2008 si tengono le elezioni amministrative per il rinnovo del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale. Quasi tutti i candidati sostengono politiche securitarie e repressive nei confronti dei migranti. Africa Insieme aderisce all'”Altracampagna” promossa da Rebeldia per contestare la deriva securitaria della politica locale.

Leggi:

Il testo dell’appello promosso da Africa Insieme e Rebeldia

Il programma dell’Altra Campagna di Rebeldia

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia

Interferenze urbane: una riflessione sulla città (2007)

Il 2 e 3 Novembre 2007 il Progetto Rebeldia promuove una due giorni di dibattito, studio e riflessione sulle dinamiche della città, sulle “emergenze sicurezza” del dibattito pubblico, sul futuro urbanistico e sociale di Pisa. Africa Insieme partecipa alle giornate, promuovendo un seminario su “Le città di frontiera: immigrazione e spazi urbani”.

Leggi: gli interventi al seminario organizzato da Africa Insieme

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia, studi

Novembre 2006. Africa Insieme aderisce a Rebeldia

A partire dalla fine del 2006, l’associazione Africa Insieme ha aderito al cartello “Rebeldia”. Videointervista agli attivisti dell’associazione sulle attività del progetto Rebeldia. Dal video “Que Viva Sant’Antonio” realizzato da Rebeldia Media Crew (2007)

Leggi:

Il Progetto Rebeldia. Brochure a cura delle associazioni aderenti

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia, Uncategorized

Mondiali Rebeldi 2007: un calcio al pallone e uno al razzismo

“Mondiali Rebeldi” è un torneo di calcio a 5, che disobbedisce alle frontiere e al concetto antico di Nazione. Squadre composte da uomini e donne senza distinzione di cittadinanza, età, etnia, religione e abilità calcistica, pronte a confrontarsi allegramente in un rettangolo di gioco con lo scopo di abbattere quei muri di indifferenza, di diffidenza, di razzismo e di intolleranza che sembrano tutt’oggi essere presenti nella nostra societa.

Il torneo, organizzato dal Progetto Rebeldìa, è insomma un modo per rincorrere un pallone, riappropriandosi del centrocampo e delle fasce laterali senza esibire il permesso di soggiorno. Non importa chi perde o chi vince, l’importante è che ci si sta dentro.

Nell’edizione 2007, la squadra multietnica di Africa Insieme diviene rapidamente una delle “rivelazioni” del torneo.

– Mondiali Rebeldi al giro di boa, Africa Insieme squadra rivelazione. Dal Tirreno, Giugno 2007

Lascia un commento

Archiviato in rebeldia