Un documento unitario dei dirigenti nazionali delle quattro organizzazioni
In questi anni noi Organizzazioni Non Governative (ONG) e ONLUS, Emergency, Un Ponte Per.., Fratelli dell’uomo, LIPU, abbiamo aderito al Progetto Rebeldia trovandovi una naturale collocazione delle nostre rispettive attività e abbiamo iniziato un percorso ricchissimo di scambi e di contaminazione reciproca.
Il Progetto è un luogo dove le idee e le attività di 31 associazioni prendono vita e trovano spazio non solo fisico, ma anche espressivo.
Tramite il coinvolgimento attivo delle nostre sedi locali nel cartello di associazioni seguiamo da tempo la vicenda della stabilizzazione della sede di Rebeldia.
In questi anni di impegno comune abbiamo partecipato a percorsi tematici promossi da noi o da altri soggetti di Rebeldia che si rivolgevano alla città, ci siamo sempre trovati di fronte a persone che volontariamente mettevano a disposizione il proprio tempo per arricchire Pisa sia dal punto di vista culturale che sociale, per questo aderiamo al percorso che porta avanti Rebeldia con entusiasmo e passione, nonostante la precarietà a cui è costretta .
31 associazioni di diversa estrazione e con differenti scopi sociali si riuniscono, lavorano assieme, cercano di assicurare servizi di alto valore sociale (biblioteca, scuola di Italiano per migranti, cinema, sportelli legali, sport, conferenze informative, etc. etc.) questo non può che rappresentare un valore aggiunto difficile da trovare nel terzo settore, una rete così ampia che condivide e cresce assieme.
In questi anni di duro lavoro e confronto serrato riconosciamo al progetto di essersi sempre reso disponibile al dialogo con tutte le istituzioni locali, ed aver tenuto una condotta propositiva e propulsiva anche e soprattutto nell’identificare soluzioni alternative allo spazio attualmente in gestione.
Le modalità pubbliche di espressione, manifestazione, riproposizione delle proprie posizioni e dei propri diritti sono sempre state chiare, trasparenti e totalmente pervase da uno spirito giocose e pacifico che ha fatto si che Rebeldia venga riconosciuto dalla città come un polmone di idee e un punto di riferimento di ritrovo e di discussione aperta e partecipata.
La rete e l’unità sono un nodo fondamentale per chi, in tempi difficili e di crisi, vuole operare per il bene della collettività ci auguriamo quindi che in un territorio ricco di storia e di accoglienza questi valori vengano tutelati e che si trovi una soluzione al più presto per garantire stabilità e unione del Progetto Rebeldia.
Giovedì 24 Giugno 2010
Emergency
Un Ponte Per…
Fratelli dell’Uomo
LIPU
Pingback: Maggio-Luglio 2010, la vertenza per Rebeldia « Africa Insieme di Pisa